Buon compleanno Citroën Ds Sessant’anni fa nasceva la «Dea»

Che cosa c’è in questi primi 60 anni della Citroën DS, la “Dea” che sopravvive alla storia? Innanzitutto il senso del Mito. Si mani...


Che cosa c’è in questi primi 60 anni della Citroën DS, la “Dea” che sopravvive alla storia? Innanzitutto il senso del Mito. Si manifestò chiaramente fin dal 6 ottobre 1955 quando al Salone di Parigi apparve non una vettura ma un mix tra un’opera d’arte e un’astronave. Fu un fatto epocale. Nonostante i giornali del tempo, in particolare l’Auto-Journal già querelato nel 1952 dalla Citroën per furto e divulgazione di progetti industriali, avessero anticipato foto e caratteristiche tecniche, la contemplazione dal vivo della macchina fu una rivelazione, uno shock, un affronto. Del resto le sue forme – inedite per l’epoca – davano l’idea di un domani “anticipato”, come se un varco spazio-temporale avesse recapitato dal futuro quel modello dalle sagome sinuose e affascinanti.


Il tempo è, in effetti, una caratteristica centrale della DS. Innanzitutto perché nella mente di Pierre-Jules Boulanger, presidente e direttore generale del Double Chevron dopo la scomparsa di André Citroën, la Dea nacque ben prima: era il 1938 quando PJB pensò a un’erede della Traction Avant; purtroppo per lui, morto nel 1950 in un incidente, non la vide mai su strada. Ma la DS non è solo un’auto di ieri: lo è di oggi e lo sarà pure di domani, perché la forza del Mito è di essersi dimostrato atemporale e in grado di abbracciare varie generazioni e categorie di persone: da auto della classe agiata, pian piano ha contaminato ceti differenti fino a contagiare i giovani e perfino gli “alternativi”. Nata borghese, la DS nel corso degli anni, e soprattutto ora che è oggetto degli appassionati del restauro, è stata capace di diventare popolare e di sedurre chi guardava più che altro alla rustica Due Cavalli. L’opera d’arte, poi. Flaminio Bertoni, grande stilista varesino trapiantato in Francia, già “papà” delle linee della Traction Avant e della 2CV, le diede corpo attingendo alle sue basi da scultore, anche se questo avrebbe rappresentato un guaio per l’ingegner André Lefebvre, un altro genio, costretto a far entrare in un contenitore speciale l’insieme motore-sospensioni. Bertoni guardò il profilo di un pesce – ma non pensò allo squalo, soprannome orrendo dato di recente alla DS – e la Dea fu: il suo avvento condizionò l’industria automobilistica e il gusto del pubblico, impreparato a tanta audacia. Soprattutto, la DS lanciò un altolà a consumatori che si stavano adeguando all’american-style, pesante, carico di cromature e di orpelli in forme senza tecnologia né ricerca funzionale.



La DS, al contrario, era un concentrato di novità: innanzitutto, la parte anteriore era più larga di quella posteriore dal momento che doveva sostenere il peso degli organi meccanici e contenerli, mentre le ruote posteriori erano carenate, per migliorare la penetrazione aerodinamica; poi disponeva di un telaio leggero, sul quale si fissavano i 12 pannelli della carrozzeria. Infine, c’erano i 13 brevetti dei quali aveva l’esclusiva. Il principale è quello delle sospensioni idropneumatiche, proposte da Paul Magès secondo uno schema che coinvolgeva sterzo e impianto frenante e che assegnava il controllo a una pompa d’alta pressione in un circuito nel quale un olio (non comprimibile) coesisteva con l’azoto (comprimibile).


La DS che si alza e si abbassa prende le mosse da qui e la visualizzazione del principio è nella famosa foto del mock up della vettura piazzato sopra quattro palloni gonfiabili che galleggiano su uno specchio d’acqua. Quella è una delle infinite curiosità della DS. Alcune hanno fatto parte del cinema (alla DS di Fantomas spuntarono le ali), alla pubblicità (un filmato dimostra come la vettura viaggia perfino su tre ruote), alle clip di culto (cercate su Youtube quella in cui la DS semina le Alfa Romeo della polizia italiana: voluminosa sì, ma agilissima), alla storia (nel 1962 il generale De Gaulle scampò a un attentato grazie alla solidità della DS 19 presidenziale) e infine all’arte. Esposta al Moma di New York e alla Triennale di Milano, eletta icona del XX secolo davanti al Concorde, la DS fu definita da Lucio Fontana “un bellissimo mostro”. Ne furono costruite 1.330.775, incluse le rare versioni cabrio di Henri Chapron. Tante girano ancora sulle strade del terzo millennio. In attesa del quarto.

fonte tratta da: motori.corriere.it







0 commenti: